modello di riassunto
Pubblico qui un modello di riassunto realizzato da uno di voi.
L'articolo sintetizzato è stato pubblicato su Internazionale.it, nella traduzione di Andrea Sparacino, e risale all'11 novembre 2021. L'autore è Pierre Haski, che l'ha scritto per "France Inter".
I Pandora papers
mettono in difficoltà il presidente cileno
A un mese dalla pubblicazione dei Pandora Papers, il
presidente cileno Sebastián Piñera è stato sottoposto a una procedura di
deposizione già approvata dalla camera bassa del parlamento nazionale.
Questi Pandora papers, infatti, hanno rivelato il suo
coinvolgimento in una compravendita con una società mineraria pari al valore di 138
milioni di dollari, dati in parte anche in cambio dell’abolizione di alcune
leggi per la tutela dell’ambiente che ne avrebbero compromesso il profitto, il
tutto passando per un noto paradiso fiscale, le Isole Vergini britanniche.
Il presidente si salverà sicuramente, dal punto di vista
politico, avendo negato ogni coinvolgimento e avendo l’appoggio della camera
alta, ma senza dubbio le rivelazioni avranno un consistente impatto sulle prossime elezioni.
Negli ultimi anni, alcune inchieste su larga scala, come i Pandora Papers,
i Panama Papers, i Luxleaks e gli Swissleaks, si sono rivelate operazioni molto pericolose per i giornalisti: Daphne Caruana Galizia, giornalista di punta proprio nell'inchiesta culminata nei Panama papers, nel 2017
ha addirittura perso la vita per colpa di un'autobomba di probabile matrice
politico-mafiosa.
L’obbiettivo di tali inchieste non è solo quello di fare
tornare nelle casse dello stato i soldi che gli spettano, ma anche quello di
mantenere alta la pressione sui governi per quanto riguarda l’evasione fiscale.
Alessandro G.
NOTA AL TESTO
I Pandora papers sono il risultato di un'inchiesta condotta da un consorzio internazionale di giornalisti di varie testate, che hanno investigato in merito a operazioni finanziarie per nulla trasparenti, condotte da soggetti disparati (politici, mafiosi, personalità dello spettacolo o dello sport) di nazionalità diverse, al fine di accumulare profitti in paradisi fiscali, sottraendo quantità enormi di danaro alla tassazione vigente negli stati di appartenenza.
Commenti
Posta un commento