Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2021

ARTICOLO DA RIASSUMERE PER IL 5/11

  https://www.internazionale.it/notizie/claudio-rossi-marcelli/2021/10/29/ddl-zan-parlamento

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI CHRÉTIEN DE TROYES

  CHRÉTIEN DE TROYES   Chrétien de Troyes, che   è considerato il maggior poeta medievale prima di Dante, scrisse almeno cinque romanzi e molte canzoni d’amore nello stile dei trovatori in un arco di tempo di   circa venti anni (1160-1180). In merito alla sua vita si hanno scarse informazioni, talmente poche da non sapere neanche quale fosse il suo ruolo nella corte maggiormente legata al suo nome, ovvero quella di Maria di Champagne. Alcune fonti sostengono che egli fosse un giurista, altre un chierico, altre addirittura fantasticano che fosse un   ebreo convertito. Fra le poche certezze, ricavabili dalle sue opere e quindi particolarmente attendibili, figura il nome della sua mecenate, colei che gli commissionava le opere: Maria di Champagne,   signora di un castello sito nella regione in questione, nel nord della Francia, culla della lingua d’oil.   Il tema prediletto delle composizioni di Chrétien, ricche di spunti avventurosi e di magia,   è l’amor cortese, che raffigura l

ESERCIZI DI RIASSUNTO

 Gli esercizi di riassunto sono obbligatori per tutti coloro che hanno ricevuto la valutazione 6-, facoltativi per gli altri. Di conseguenza la consegna, fissata per venerdì prossimo, 22 ottobre, è obbligatoria solo per i primi. Sottolineo che si deve solo riassumere, senza commentare.  1) In fuga dalla civiltà   « Una carta del mondo che non contiene il paese dell’Utopia non è degna nemmeno di uno sguardo perché non contempla il solo paese al quale l’umanità approda di continuo ». Lo dice   Oscar Wilde   facendo dell’utopia il centro di una cartografia della mente. Non il luogo che non esiste, anche se questo sembrerebbe suggerire l’etimologia del termine. Che viene dal greco   ou   cioè non, e da   topos , luogo. Invece all’origine del vocabolo ci sarebbe in realtà un gioco di parole del grande   Thomas More , che del concetto è l’inventore. E che sfrutta l’assonanza tra   ou   ed   eu . Così l’utopia, il non luogo, diventa   eu-topia , ovvero il   buon luogo . L’isola che non c’è ep

DOMANDE PER ANALIZZARE LANCILLOTTO DURANTE LA CONSEGNA DEI TEMI

  1)       A p. 319 viene descritto l’arrivo a un castello. Rilevate elementi descrittivi (anche l’abbigliamento), i dettagli relativi ai letti, le reazioni di Lancillotto. Quindi descrivete in che cosa consista la trappola . 2)       Il funerale visto dalla finestra: a che cosa è funzionale? 3)       Il successivo incontro con la damigella è molto importante per lo sviluppo dell’avventura. Perché? 4)       A p. 324 si trova la descrizione della pena d’amore di Lancillotto: evocatela con parole vostre. 5)       L’incontro, a p. 327, con la damigella del castello: che cosa rivela riguardo a Lancillotto?

TRACCIA DEL TEMA SVOLTO E MODELLO DI ELABORATO

  TRACCIA (CON GUIDA) DELL’ELABORATO D’ITALIANO (2 ORE) Argomento Identità e identità di genere. Lunghezza Minimo tre, massimo cinque colonne di foglio protocollo suddiviso a metà. Struttura ·           Introduzione    in cui si propone l’argomento da trattare, delineandolo nei due termini di  identità  e  identità di genere , soffermandosi brevemente su entrambi. ·           Primo sviluppo  in cui si deve sintetizzare il concetto basilare espresso nella citazione che riporto di seguito, tratta  da “La Repubblica”, 2016, Umberto Galimberti,  Noi, condannati alla solitudine :  Abbiamo un vincolo genetico dove in modo ineluttabile è scritta tutta la nostra vicenda biologica. Abbiamo un vincolo morfologico per cui un brutto corpo non ha la stessa sorte di un bel corpo. Abbiamo un vincolo culturale per cui l' esser nati in Occidente non ci consegna allo stesso destino di chi è nato in terre più diseredate. Abbiamo un vincolo familiare da cui dipende la nostra educazione, quando non la

LAVORO DI GRUPPO ALLA FINE DELLA LETTURA

I gruppi 1, 3, 4, 5 devono preparare un'analisi dei seguenti passi (tutti e quattro i passi, non uno per gruppo),  mettendo in comune appunti e comprensione maturata durante le lezioni.  1) pp. 384-392. 3) pp. 401-411. 4) pp. 412- 420. 5)   pp. 420 a termine narrazione.  GRUPPO 1   Stefano A.; Alessandro Gior.; Francesco O. GRUPPO 2  Andrea C.; Luca J; Riccardo C.; Alessandro S.    NOTIZIE SU CHRETIEN DE TROYES E SULL'OPERA (anche ambiente di corte,  Maria di Champagne, contenuto dei cicli: utilizzare introduzione  e libri di testo). Tutti dovranno saper ripetere quanto predisposto.  GRUPPO 3 Alessandro Gar.;  Lorenzo I.; Davide M. GRUPPO 4  Raffaele T.;; Giacomo L.Camilla C.; GRUPPO 5 Lorenzo P; Martina S.; Tommaso F.; Andrea T.

PIANIFICAZIONE DELLA LETTURA DI LANCILLOTTO O IL CAVALIERE DELLA CARRETTA

Testo di riferimento: Chrétien de Troyes,  I romanzi cortesi , a cura di Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini. Con uno scritto di C.S. Lewis Le letture di ogni sezione  devono essere effettuate prima della lezione in corrispondenza della quale sono indicate. Durante la lezione si leggeranno insieme alcuni passi e si commenteranno. SEZIONE 1: venerdì 8 ottobre da p. 313 a p  333 SEZIONE 2: lunedì 11 ottobre da p. 333  a p. 357 SEZIONE 3: venerdì 15 ottobre da p. 257 a p. 373 SEZIONE 4: lunedì 18 ottobre da p. 373 a p. 395 SEZIONE 5: venerdì 22 ottobre da p. 395 a 424 N.B.: cercare tutte le parole sconosciute e sforzarsi di intendere, dal punto di vista letterale per cominciare, il testo. Il lavoro di analisi contenutistica e il rimando al contesto culturale si effettueranno  in classe, talvolta anche in piccoli gruppi. 

INTRODUZIONE A CHRETIEN DE TROYES

  Lancillotto,  il cavaliere della carretta  è  un poemetto in lingua d'oïl composto in versi "octosyllabes" in rima baciata: il testo risale al XII sec., è incentrato sull'amore adultero tra la regina Ginevra, moglie di re Artù, e Lancillotto del Lago, il più valoroso dei cavalieri della Tavola Rotonda. NOZIONI NECESSARIE La l ingua d'oïl  insieme a  lingua d’oc  e  lingua del sì  rappresenta una delle ramificazioni delle  lingue romanze  La lingua d’oil si diffonde nella FRANCIA DEL NORD (fino al BELGIO), la lingua d’oc NELLA FRANCIA DEL SUD (OCCITANIA) estendendosi verso l’Italia, la lingua del sì nei territori italiani. ·          Dal punto di vista letterario si istituiscono questi nessi: la lingua d'oïl dà origine ai CICLI CAROLINGIO E BRETONE (dall’XI-XII secolo, chansons de geste e romanzi cortesi), la lingua d’oc alla LIRICA CORTESE (stesso periodo). In lingua del sì si compongono le LIRICHE SICILIANE, DELLA SCUOLA TOSCANA, DEL DOLCESTILNOVO; LE POESI