Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

TEMA MAGGIO

TIPOLOGIA  A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO Un re aveva un figlio unico e gli voleva bene come alla luce dei suoi occhi. Ma questo principe era sempre scontento. Passava giornate intere affacciato al balcone a guardare lontano.   Ma cosa ti manca ?   gli chiedeva il re,   Che cos'hai ?   Non lo so, padre mio, non lo so neanch'io. Sei innamorato? Se vuoi una qualche ragazza dimmelo, e te la farò sposare, fosse la figlia del re più potente della terra o la più povera contadina! No, padre, non sono innamorato.   E il re a riprovare tutti i modi per distrarlo! Teatri, balli, musiche, canti; ma nulla serviva, e dal viso del principe di giorno in giorno scompariva il colore di rosa. Il re mise fuori un editto, e da tutte le parti del mondo venne la gente più istruita: filosofi, dottori e professori. Gli mostrò il principe e domandò consiglio. Quelli si ritirarono a pensare, poi tornarono dal re. Maestà, abbiamo pensato, abbiamo letto le stell

TABELLA CALCOLO CREDITI e AVVISO TRATTO DALLA CIRCOLARE

AVVISO TRATTO DALLA CIRCOLARE 498 Si comunica agli/alle studenti delle classi quarte che devono far pervenire alla Segreteria didattica   crediti2223_quarte@liceogobetti.it e per conoscenza alle coordinatrici e ai coordinatori di class e entro il 30 maggio 2023 i file con gli attestati relativi alle attività  valutabili per l’attribuzione del credito formativo in sede di scrutinio.  HO RICEVUTO DIRETTAMENTE DALLA SCUOLA  1) Martina CHI HA SVOLTO ATTIVITA' FUORI DALLA SCUOLA DEVE PROVVEDERE COME INDICATO SOPRA (anche chi mi abbia già dato il cartaceo che posso anche restituire dato che evidentemente non serve più) N.B. I crediti scolastici vengono attribuiti ad ogni studente a partire dal terzo anno, e derivano dalla media dei voti che il Consiglio di classe ha calcolato al termine dello scrutinio finale. Le fasce di credito partono da una media uguale a 6 e, naturalmente, arrivano fino ad una media compresa fra 9 e 10; i punteggi corrispondenti partono da 7 punti fino a 12 per

DOMANDE PER LUNEDI' 22 MAGGIO (CAPITOLO DISPENSA ALFIERI)

 1) A che cosa fa riferimento la rara coerenza  che Alfieri avrebbe dimostrasto con la donazione a favore della sorella? 2) Cosa significa che la teorizzazione antitirannica resta tutta astratta? 3) Che cosa è consentito, secondo Alfieri, al letterato? 4) Quali sono i connotati dell' eroe alfieriano ? Contro quale potere si muove la sua lotta? 5) Attraverso quali passaggi concettuali il suicidio diventa, nella prospettiva alfieriana, un atto eroico? 6) Copn quale motivazione Alfieri sostiene di preferire una tirannide estrema a una moderata? 7) Quale funzione svolge la distinzione fra popolo  e plebe nel pensiero politico alfieriano? 8) In che cosa si distingue Mirra  da tutte le altre tragedie alfieriane ? 9) Riporto sotto le ultime battute della tragedia: raccogliete idee su innocenza  e empietà , per elaborare un commento che tenga conto dell'intero sviluppo della tragedia (solo abbozzo)   SCENA QUARTA Mirra, Euriclea. Mirra    Quand’io... tel... chiesi,... darmi... allora,.

LIBRI DI TESTO PER L'A.S. 2023/2024

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria,  Imparare dai classici a progettare il futuro,  PARAVIA I SBN 9788839535771 (VOL. 3A, 7.30 euro) copertina color avio ISBN 9788839535788 (VOL. 3B, 30,20 euro) copertina color beige  scuro ISBN 97888839535795 (VOL. 3C, 31 euro) copertina marrone 

WINCKELMANN (spunti per elaborare il concetto di classicismo) - ENEIDE

  “La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione sia nell’espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata”. (J. J. Winckelmann, Storia dell’arte dell’antichità, 1764) Il Laocoonte come modello della «nobile semplicità e quieta grandezza» del classico greco.  In quello che uno dei passi più celebri della letteratura dell’arte, Winckelmann identifica in «una nobile semplicità e quieta grandezza, sia nella posizione che nell’espressione» il carattere fondamentale dei capolavori greci, e ne vede nel  Laocoonte e i suoi figli  la realizzazione più alta. Il Laocoonte qui non grida orribilmente come nel canto virgiliano, ma il dolore del corpo si fonde alla grandezza dell’animo. Nella sua tranquillità il Laocoonte ci mostra il vero carattere dell’a

INTERROGAZIONI MODELLO COLLOQUIO ESAME (in continuo aggiornamento)

Immagine
  Il colloquio ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente. A tal fine la commissione, tenendo conto anche di quanto previsto dall’articolo 1, comma 30, della legge 13 luglio 2015, n. 107, propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera. 1) Maschera di Zanni 2)  I fatti costitutivi della realtà politica, contemporanea alla Dichiarazione del 1776, mostrano inequivocabilmente che donne, neri e nativi, a diverse condizioni, non erano partecipi del diritto alla felicità, dispensato dal e all’uomo bianco cristiano. Ammettendo pure, le buone intenzioni filosofiche degli estensori e mancando una definizione precisa nel testo (perché impo