Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

modello di riassunto

Pubblico qui un modello di riassunto realizzato da uno di voi. L'articolo sintetizzato è stato pubblicato su Internazionale.it, nella traduzione di Andrea Sparacino, e risale all'11 novembre 2021. L'autore è  Pierre Haski, che l'ha scritto per "France Inter". I Pandora papers  mettono in difficoltà il presidente cileno A un mese dalla pubblicazione dei Pandora Papers, il presidente cileno Sebastián Piñera è stato sottoposto a una procedura di deposizione già approvata dalla camera bassa del parlamento nazionale.  Questi  Pandora papers , infatti, hanno rivelato il suo coinvolgimento in una compravendita con una società mineraria pari al valore di 138 milioni di dollari, dati in parte anche in cambio dell’abolizione di alcune leggi per la tutela dell’ambiente che ne avrebbero compromesso il profitto, il tutto passando per un noto paradiso fiscale, le Isole Vergini britanniche. Il presidente si salverà sicuramente, dal punto di vista politico, avendo negato ogni

TUTTI I MATERIALI DI EDUCAZIONE CIVICA PER IL TEMA DEL 13 DICEMBRE

ARTICOLO DA RIASSUMERE (pubblicato su "la Repubblica" del 9 maggio 2021, firmato da Ilvo Diamanti, col titolo Più soli con il Covid, crolla l'impegno in politica e il volontariato) Tutti sperano che la pandemia finisca presto. Ma siamo consapevoli, al tempo stesso, che lascerà conseguenze profonde non solo sulla nostra salute e sul sistema sanitario. Ma sulla nostra vita. Personale e pubblica. Sulla realtà politica, sulla democrazia, come abbiamo già osservato. E sulla società. Perché la società è un tessuto di “rel-azioni inter-personali“ e di “azioni personali”. Molti di noi, in tempi normali, dedicano una parte del loro tempo a iniziative ed esperienze di partecipazione. Di impegno civile, comunitario. Di espressione e ri-creazione. Si tratta di pratiche necessarie a costruire e ri-produrre la società. Perché “partecipare” significa “prendere parte”. LE TABELLE Senza partecipazione non c’è società, ma solo una somma di individui. Racchiusi, talora: chiusi e perfino rin

EDUCAZIONE CIVICA 29 NOVEMBRE (2 LINK RIPORTATI ANCHE NEL POST DEDICATO AD ALTRI MATERIALI)

  https://www.internazionale.it/opinione/valeriu-nicolae/2016/02/22/volontariato-educazione-bambini https://francosenia.blogspot.com/search?q=volontariato  

Articolo da riassumere per il 26 novembre - idea per educazione civica

  https://www.internazionale.it/opinione/valeriu-nicolae/2016/02/22/volontariato-educazione-bambini Il volontariato rientra fra gli argomenti proposti nella pianificazione di educazione civica affidata a italiano in III.  Intendo dedicare le tre ore affidatemi a questo tema. Il punto di partenza è l'articolo cui rimanda il link, di cui riproduco lo stralcio da cui intendo prendere spunto per la nostra focalizzazione.  È poco probabile che qualcuno di loro diventi professore universitario. Ma è molto probabile che la maggior parte vivrà meglio nella società romena: staranno meglio dei loro genitori e vorranno che i loro figli studino di più di quanto hanno potuto fare loro. Qualche ora di attenzione al giorno aumenta di parecchio le possibilità dei bambini che vivono in quartieri difficili, a Ferentari o altrove, di diventare degli adulti felici. Migliaia di persone che dovrebbero o potrebbero impegnarsi per rendere possibili questi cambiamenti – politici, burocrati, personalità pub

NOTE AL II CANTO (lezione del 15 novembre)

  Vengono evocate quattro donne. La prima è Maria, quella che la teologia consacra come vergine madre, figlia del suo figlio. Madre e figlia al contempo di Dio, nella sua verginità. Con queste prerogative Maria , sempre nella teologia cristiana, è colei che intercede . Il nome teologico di questa funzione è grazia preveniente : personificazione, se vogliamo tradurla in termini psicologici che  rendano il tema universale e laico, di una facoltà che tutti gli esseri umani possiedono, magari a livelli diversi di raffinamento, ovvero quella di anticipare l’esito di eventi, a partire da una certa disposizione dell’animo che si manifesta al loro prodursi. Maria chiede la collaborazione di Lucia , una santa che l’agiografia medievale collega con la protezione della vista. e il nome teologico della funzione illuminante a lei associato è per l’appunto grazia illuminante . Ma, a parte la terza donna, Rachele, che funge solo da comparsa per promuovere l’inserimento di Beatrice, quest’ultima è o

ARTICOLO DA RIASSUMERE PER IL 15 NOVEMBRE

  https://www.internazionale.it/opinione/pierre-haski/2021/11/11/cile-pandora-papers

NOTE AL I CANTO (utili durante la lezione del 12/11)

Opere di Dante: Vita nuova, Convivio, De vulgari eloquentia, De monarchia .   La lingua:  è il fiorentino utilizzato in tutte le sue sfumature. Una lingua ricchissima, duttile, che il poeta piega a tutte le esigenze del suo testo: i registri sono multipli e vari, dal basso, volgare, all’aulico e sublime. Compaiono sia forme antiquate e desuete, sia neologismi. Pur avendo scritto un’opera, il  De vulgari eloquentia , dedicata a riconoscere quale dovesse essere il  volgare illustre ¸Dante nella  Divina commedia  utilizza nella maniera più libera e creativa la lingua. Pulirilinguismo e pluristilismo sono i termini che meglio descrivono la sua sperimentazione ·          Allegorismo: indispensabile per l’intendimento del testo. allegorìa  s. f. [dal lat. tardo  allegorĭa , gr.  ἀλληγορία , comp. di  ἄλλος  «altro» e tema di  ἀγορεύω  «parlare»]. –  1.  Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto e allusivo, diverso da q

POWER POINT E PRIMA LEZIONE DANTE PER PUNTI E IMMAGINI

  https://docs.google.com/presentation/d/17HKJ_pVEDfTbR7hzkvR2BRisngdhdo_i/edit?usp=sharing&ouid=115904494421157318048&rtpof=true&sd=true https://docs.google.com/presentation/d/13Kn9UfDFdpYG5nE9McKLEfwDmOgeXauI/edit?usp=sharing&ouid=115904494421157318048&rtpof=true&sd=true Dante Alighieri, nato nel 1265 da una famiglia agiata ma non nobile  del comune toscano,  riceve un’istruzione liberale (arti del trivio e del quadrivio), studia filosofia e teologia, contribuisce con altri poeti a fondare il dolce stil novo,  milita fra i guelfi bianchi, partecipa attivamente alla vita politica e, nel 1302 viene condannato in contumacia al rogo e alla distruzione delle sue case, mentre già si trovava fuori da Firenze, dove non ritornerà più.  Ha inizio, approssimativamente nel 1301, l’esilio con la famiglia (la moglie Gemma Donati e i figli) in varie terre d’Italia: in virtù della già acquisita fama di poeta viene infatti ospitato dai Malaspina in Lunigiana, dai della Scala a