Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

PROBLEM POSING & SOLVING

Inserisco qui il link per accedere a un sito di Unito in cui si trovano raccolti interessanti problemi raccolti nella prospettiva di una didattica innovativa della matematica. Il mio interesse per l'argomento è metodologico (ho appena ricevuto la pubblicazione che avevo richiesto questa estate ed è lì che ho trovato questo link), ma penso che a voi possano interessare proprio i problemi in sé.  https://minerva.miurprogettopps.unito.it/ebook/

TEMA IN CLASSE 27 NOVEMBRE

Torino, 27 novembre  2023 Tema in classe TIP. A Analisi di un testo poetico Igino Ugo Tarchetti, Memento! [1] da Disjecta [2] , Versi (pubblicazione postuma nel 1879) Quando bacio il tuo labbro profumato,  cara fanciulla, non posso obbliare  che un bianco teschio vi è sotto celato   Quando a me stringo il tuo corpo vezzoso, obbliar non poss'io, cara fanciulla, che vi è sotto uno scheletro nascosto.    E nell'orrenda visione assorto,  dovunque o tocchi, o baci, o la man posi,  sento sporgere le fredda ossa di un morto. Igino Ugo Tarchetti  nacque a San Salvatore Monferrato, vicino ad Alessandria, nel 1839. Malato di tisi, morì per una febbre tifoide nel 1869. Anticonformista, sensibile alla malinconia e alle fantasie macabre, ha lasciato diverse opere tra romanzi, racconti e poesie. Si tratta in certi casi di opere di critica sociale,  supportanti tesi antimilitariste, altre volte di racconti che presentano un certo gusto per l’orrido, l’abnorme e il patologico, frutto in parti

PREPARAZIONE AL TEMA PROGRAMMATO IL 27 NOVEMBRE

Per la tipologia A proporrò un'analisi di testo poetico o un'analisi di testo in prosa di uno dei seguenti autori: Manzoni, Leopardi, Baudelaire, scrittori della prima scapigliatura.  Per la tipologia B proporrò un'analisi/produzione dedicata a sentimenti/sensibilità/relazioni interpersonali (il testo che proporrò sarà un articolo/saggio dedicato al tema indicato,  concepito con un  taglio psicologico).  Per la tipologia C proporrò l'argomento di attualità femminicidio .  

VIDEO SU BAUDELAIRE

  https://www.youtube.com/watch?v=QlauAjQ5U0Y

Modulo 4 Baudelaire, scapigliatura e Carducci

  TEST PROGRAMMA  BAUDELAIRE, SCAPIGLIATI, CARDUCCI Gruppo A: dal libro di testo 3b pp. 17-18; 26-34, 38- 43; 58-61, 67-71; 88-93, 102-105; 112-115. Test gruppo A 1)      Gli scrittori scapigliati si pongono, almeno in parte, in una posizione di contrasto rispetto al romanticismo. Che cosa rifiutano, in particolare, di questo movimento e sensibilità, sia dal punto di vista concettuale e contenutistico, sia da quello formale? 2)      In quale direzione si muove invece Carducci con la sua poetica? 3)      Baudelaire è al contempo cantore e esecratore della modernità. Spiega e sostieni quest’affermazione con qualche riferimento ai contenuti della sua poesia. 4)      Che cosa sono le  corrispondenze  baudeleriane e come si collocano nella sua poetica ovvero con quali esiti anche stilistici? Utilizza per rispondere il componimento omonimo proposto con analisi a p. 33. 5)      Per spiegare cosa s’intenda con il termine  bohémien , entra nel merito della storia della  bohème parigina . 6)    

QUESTIONARIO A COPPIE DANTE 1

  Il questionario viene realizzato a coppie decise da me e consegnato su classroom. Il tempo concesso è di 55' per 10 domande a risposta aperta con indicazione di numero di parole da utilizzare (in media cento parole). La presenza di un errore ortografico o di due errori sintattici annulla il punteggio della domanda che varia da 1 1/2 a 1/2. 1) A cosa si riferisce il ricorso ai termini  auctor  e   agens  per l'intendimento della  Divina commedia ? 1 1/2 2) Quali sono le virtù cardinali e quelle teologali? Occorre non solo elencarle ma anche distinguerle nella rispettiva definizione complessiva e poi scrivere per ognuna cosa rappresenti, ovvero a quale comportamento corrisponda. 1 1/2 3) Come si riconosce un  proemio canonico  ovvero quali caratteristiche deve avere? 1/2 4) Che animali sono e cosa rappresentano le tre fiere del I canto dell' Inferno ? A quale iniziativa dell 'agens  si frappongono? 1/2 5) Come si giustifica la presenza del  suicida  Catone come guardian

ATTRAVERSO IL POEMA: I PRIMI CANTI

  I PRIMI CANTI (INFERNO, PURGATORIO E PARADISO ) I primi canti connotano la cantica alla quale forniscono l’ incipit , ne determinano la tonalità, creando così l’atmosfera sensoriale, uditiva per cominciare, adeguata al seguito della storia. Mi figuro il I canto dell’ Inferno , per restare nella metafora musicale, nel do minore della Quinta di Beethoven, il I del Purgatorio nel mi minore della Passione di San Matteo di Bach, mentre il I del Paradiso nel trionfante do maggiore della IX sinfonia di Schubert. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. 3 Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! 6 Tant’è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai, dirò de l’altre cose ch’i’ v’ ho scorte. Le tre terzine esprimono il dolore della perdita totale di senso, vi si respira l’aria immobile e soffocante del luogo che non si ricono

POWER POINT D'ACCOMPAGNAMENTO PRIMI CANTI DANTE

  https://docs.google.com/presentation/d/1AJf8mpgE9wjf0Hy6jwkFltbJYIoTvPHZ/edit?usp=sharing&ouid=115904494421157318048&rtpof=true&sd=true