ANALISI TESTI BAROCCHI CORRETTE
Andrea C., Raffaele A proposito del Sonetto enigmatico Galileo Galilei viene indirizzato dalla famiglia verso gli studi di medicina. Iscritto all’università di Pisa nel 1583, i suoi interessi si orientano però principalmente verso la matematica. Per introdurre il componimento in questione, occorre premettere che, tra il XVI e il XVII secolo, l’enigmistica si fa spazio tra i poeti di corte e i letterati, per esempio sotto forma di indovinelli. La funzione dell’indovinello è spesso quella di irretire il lettore, attrarlo e confonderlo al tempo stesso, tramite l’utilizzo di termini particolari e fuorvianti così da indurlo a scoprire un significato celato a una prima lettura. La disciplina in questione diviene un genere letterario tra i più rinomati, e annovera molti cultori. Tra questi spicca l’opera del Malatesti, La sfinge , la quale influenza anche Carlo Alberto Dati, autore di una celebre Lettera sugli enimmi; negli stessi anni Michelangelo Buo...