INTERROGAZIONI MODELLO COLLOQUIO ESAME (in continuo aggiornamento)
Il colloquio ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente. A tal fine la commissione, tenendo conto anche di quanto previsto dall’articolo 1, comma 30, della legge 13 luglio 2015, n. 107, propone al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera.
1)
MIRANDOLINA: Che piano! Che cosa c’è? Che difficoltà ci sono? Andiamo. Datemi quella mano.
FABRIZIO: Vorrei che facessimo prima i nostri patti.
MIRANDOLINA: Che patti? Il patto è questo: o dammi la mano, o vattene al tuo paese.
FABRIZIO: Vi darò la mano... ma poi...
MIRANDOLINA: Ma poi, sì, caro, sarò tutta tua; non dubitare di me ti amerò sempre, sarai l’anima mia.FABRIZIO: Tenete, cara, non posso più. (Le dà la mano.) (Atto III, scene XIX e ultima).
6) Le classi aristocratiche, sulla scena presenti con i personaggi del Conte d'Albafiorita, del Marchese di Forlipopoli nonché del Cavaliere medesimo, sono soggetti sociali che vivono se non sempre una crisi (di autorevolezza e di ricchezza) per lo meno una messa in discussione della propria funzione sociale, politica e economica. Volta a volta rappresentati come più o meno vanamente boriosi, inattendibili sul piano economico, i nobili sono portati dalla loro condizione sociale e dal riconoscimento che ne deriva a essere poco intraprendenti, mentre questa virtù non manca, insieme alla pazienza e alla tenacia (basti pensare al caso di Fabrizio nella commedia), ai borghesi alla ricerca di un miglioramento delle loro condizioni.
7) Sorge il sospetto che con ben altro sguardo antropologico, probabilmente il popolo più felice del mondo potrebbe essere in realtà un gruppo di Masai dell’Africa orientale, dove gli etnografi registrano un indice di soddisfazione della vita (felicità) simile a quello dei 400 americani più ricchi nella lista di Forbes…
8) Vedi che sdegna li argomenti umani,
sì che remo non vuol, né altro veloche l’ali sue, tra liti sì lontani.33
Vedi come l’ ha dritte verso ’l cielo,
trattando l’aere con l’etterne penne,
che non si mutan come mortal pelo".36
Poi, come più e più verso noi venne
l’uccel divino, più chiaro appariva:
per che l’occhio da presso nol sostenne,39
ma chinail giuso; e quei sen venne a riva
con un vasello snelletto e leggero,
tanto che l’acqua nulla ne ’nghiottiva.
Commenti
Posta un commento