TABELLA CALCOLO CREDITI e AVVISO TRATTO DALLA CIRCOLARE
AVVISO TRATTO DALLA CIRCOLARE 498
Si comunica agli/alle studenti delle classi quarte che devono far pervenire alla Segreteria didattica crediti2223_quarte@liceogobetti.it e per conoscenza alle coordinatrici e ai coordinatori di classe entro il 30 maggio 2023 i file con gli attestati relativi alle attività valutabili per l’attribuzione del credito formativo in sede di scrutinio.
HO RICEVUTO DIRETTAMENTE DALLA SCUOLA
1) Martina
CHI HA SVOLTO ATTIVITA' FUORI DALLA SCUOLA DEVE PROVVEDERE COME INDICATO SOPRA (anche chi mi abbia già dato il cartaceo che posso anche restituire dato che evidentemente non serve più)
N.B.
I crediti scolastici vengono attribuiti ad ogni studente a partire dal terzo anno, e derivano dalla media dei voti che il Consiglio di classe ha calcolato al termine dello scrutinio finale. Le fasce di credito partono da una media uguale a 6 e, naturalmente, arrivano fino ad una media compresa fra 9 e 10; i punteggi corrispondenti partono da 7 punti fino a 12 per il III anno, da 8 a 13 per il IV anno e da 9 a 15 per il V anno.
I crediti formativi, invece, dipendono dalle attività extra-scolastiche eventualmente praticate dallo studente, certificate e validate dal Consiglio di classe solitamente entro la fine del mese di maggio. Si possono quindi intuire quali siano le tre caratteristiche necessarie affinché un’attività possa rientrare nel credito formativo: in primo luogo deve essere praticata al di fuori dell’ambiente scolastico, di conseguenza le attività di PCTO rientrano nel credito scolastico e non formativo; in secondo luogo deve essere debitamente documentata, nel senso che l’attestazione deve essere fornita non solo dallo studente, ma anche e soprattutto dalle associazioni, enti e istituti presso i quali l’attività viene svolta; infine, l’attività deve essere di tipo formativo, artistico o culturale. Per fare alcuni esempi, sono considerate attività che rientrano nel credito formativo quelle sportive, lavorative, musicali, linguistiche o di volontariato.[...] il Consiglio di classe tiene conto della durata complessiva dell’attività e della continuità con cui essa viene svolta, e darà un valore maggiore alle esperienze conformi al piano di studi dell’istituto. È sempre importante specificare che il credito formativo è un punteggio in più che si può ricevere, ma che in nessun modo deve andare ad intaccare l’andamento scolastico complessivo dello studente in questione.
Quando, in base alla tabella sotto riportata, la media si situa oltre la metà del valore della fascia, si procede sicuramente all'assegnazione del punteggio più alto. Invece, se la media si situa sotto la metà, allora si procede eventualmente all'attribuzione del credito formativo, esaminando la documentazione fornita dallo studente. Ad esempio: con una media 8.5, si ottiene o 11 o 12, a seconda che venga attribuito o meno un credito formativo. E' anche previsto, in assenza di una documentazione, di valutare se assegnare comunque allo studente un punto che gli consenta di accedere al punteggio più alto, in ragione di un'ottima partecipazione al dialogo educativo (frequenza regolare, assiduità nel fare i compiti, partecipazione attenta e attiva alle lezioni) TABELLA
Attribuzione credito scolastico
Media dei voti | Fasce di credito III ANNO | Fasce di credito IV ANNO | Fasce di credito V ANNO |
---|---|---|---|
M < 6 | - | - | 7-8 |
M=6 | 7-8 | 8-9 | 9-10 |
6 < M ≤ 7 | 8-9 | 9-10 | 10-11 |
7 < M ≤ 8 | 9-10 | 10-11 | 11-12 |
8 < M ≤ 9 | 10-11 | 11-12 | 13-14 |
9 < M ≤ 10 | 11-12 | 12-13 | 14-15 |
Commenti
Posta un commento