QUESTIONARIO A COPPIE DANTE 1

 Il questionario viene realizzato a coppie decise da me e consegnato su classroom. Il tempo concesso è di 55' per 10 domande a risposta aperta con indicazione di numero di parole da utilizzare (in media cento parole). La presenza di un errore ortografico o di due errori sintattici annulla il punteggio della domanda che varia da 1 1/2 a 1/2.

1) A cosa si riferisce il ricorso ai termini auctor  agens per l'intendimento della Divina commedia? 1 1/2

2) Quali sono le virtù cardinali e quelle teologali? Occorre non solo elencarle ma anche distinguerle nella rispettiva definizione complessiva e poi scrivere per ognuna cosa rappresenti, ovvero a quale comportamento corrisponda. 1 1/2

3) Come si riconosce un proemio canonico ovvero quali caratteristiche deve avere? 1/2

4) Che animali sono e cosa rappresentano le tre fiere del I canto dell'Inferno? A quale iniziativa dell'agens si frappongono? 1/2

5) Come si giustifica la presenza del suicida Catone come guardiano del I canto del Purgatorio destinato alla beatitudine?  1

6) Nel verso iniziale del Paradiso si legge la gloria di colui che tutto move. Intendi questa espressione letteralmente e commentala. 1

7) Che cosa significa il termine ineffabilità e per quale motivo è rilevante il concetto cui fa riferimento all'interno della Divina commedia e, in particolare, della cantica Paradiso?  1 1/2

8) Quali sono le tre guide di Dante nei tre regni e qual è la canonica interpretazione simbolica a esse associata? 1/2

9) Tra visione pagana e visione cristiana della morte c'è una differenza sostanziale: sintetizzala. 1 1/2

10) Per quale motivo anche all'inizio della terza cantica, Dante dubita di star compiendo fisicamente il viaggio ultraterreno? 1/2

ANDREA T LORENZO P

STEFANO  ANDREA CA

 RICCARDO LORENZO 

CAMILLA  TOMMASO 

ALESSANDRO  FRANCESCO  ALESSANDRO 

DAVIDE RAFFAELE 

MARTINA  LUCA 

Commenti

Post popolari in questo blog

MATERIALI PER RETI CONCETTUALI MODULO 1

INDICAZIONI PER ORE DI EDUCAZIONE CIVICA LUNEDI' 20 - VERIFICA SOLO ORALE

MODULO DI EDUCAZIONE CIVICA - ARTICOLO 9