PROGRAMMI E QUESTIONARI MODULI 6 E 7
PROGRAMMA E TEST DECADENTISMO E SIMBOLISMO (MODULO 6)
Programma
gruppo A: dal vol. 3b pp. 337-365 ( solo Langueur),
380-390.
Test:
1) Nel presentare il decadentismo,
sottolinea la sua componente irrazionale.
2) Da quale suggestione poetica nasce
l’accostamento fra l’epoca decadente e quella coincidente con la fine
dell’impero romano? Includi nella risposta l’analisi del componimento poetico
al quale fa esplicito riferimento la domanda.
3) Fornisci la definizione, contestualizzandola
rispetto al tema decadentismo di panismo e epifanie.
4) Stessa operazione con estetismo, arte per l’arte, linguaggio analogico, sintestesia, vitalismo,
superomismo, maledettismo.
5) Un denominatore comune della
letteratura romantica e di quella decadente, che può suggerire una continuità
fra le sensibilità corrispettive, è il ripudio della normalità borghese. Utilizza qualche riferimento letterario (autore,
opera) per dimostrarlo.
6) Il decadentismo si può considerare
in opposizione al positivismo: per quali aspetti e caratteristiche?
7) Positivismo e naturalismo, invece,
sono interconnessi: per via di quali idee condivise?
8)
Joris-Karl
Huysmans: presentane l’opera in generale, tratta dei contenuti di Controcorrente e utilizza il passo La realtà sostitutiva (p. 385) per
spiegare come l’artificio
rappresenti, nella dimensione dell’estetismo, un segno distintivo del genio e alimenti un atteggiamento
antireligioso.
Gruppo B: stessa selezione di pagine.
Ciascuno sceglie un componimento
poetico o pagine di romanzo per trattare, a partire dal testo prescelto, i
seguenti contenuti: il rapporto fra artista e società/idee del suo tempo; lo
stile specifico in relazione al decadentismo e al simbolismo, la presenza
eventuale di stilemi specifici del simbolismo (linguaggio analogico, metafore,
polisemia) e di motivi tipicamente decadenti (irrazionalismo, malattia, disagio
esistenziale, superomismo, estetismo). (power point/saggio)
PROGRAMMA E TEST D’ANNUNZIO
E PASCOLI
Programma
gruppo A: dal vol. 3b pp. 412-440, 458-460,475-487, 506-539, 543-549, 552-553,
559-564, 584-596.
Test:
1. D’Annunzio contrappone alla mediocrità borghese uno stile di vita
improntato all’estetismo. Sostanzia, con
qualche esempio, tale affermazione.
2. Esplicita la contraddizione insita
nel fatto che d’Annunzio rifiuti la mediocrità borghese ma dipenda
dall’approvazione del pubblico (anche borghese).
3. La teatralizzazione della vita
politica da parte di d’Annunzio: gli atti spettacolari.
4. Spettacolarizzazione della vita
privata e della vita pubblica e dannunzianesimo.
5. Nel rappresentare il meridione, in
particolare la terra d’origine abruzzese, d’Annunzio si differenzia dal
verismo: con quali caratteristiche di stile e in quale opera?
6. La formula il verso è tutto è considerata riassuntiva dell’estetismo
dannunziano: esplicitane il senso.
7. Presenta e commenta il passo Andrea Sperelli ed Elena Muti (p. 422)
tratto dal romanzo Il piacere.
8. Superomismo ovvero libera interpretazione
dannunziana del pensiero di Nietzsche (riferisciti in particolare ai personaggi
di Giorgio Aurispa (protagonista del Trionfo
della morte) e di Claudio Cantelmo ( Le
vergini delle rocce, p. 434).
9. Analisi della Sera fiesolana, della Pioggia nel pineto e di Meriggio secondo schema: presentazione
della raccolta, forma metrica, sintesi per strofe, commento
formale-contenutistico.
10.
Il simbolismo pascoliano e l’estetica del
fanciullino (analisi del passo Una
poetica decadente, Il Fanciullino,
p. 514)
11.
Il socialismo astratto di Pascoli.
12.
Analisi (schema della 9) di Arano, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre
(da Myricae), Digitale purpurea (Primi poemetti), Il gelsomino
notturno (Canti di Castelvecchio),
Alexandros (Poemi conviviali).
Programma
gruppo B dal vol. 3b tutto il materiale su d’Annunzio e Pascoli, pp. 412-596.
Ognuno presenterà o Pascoli o d’Annunzio con power point e saggio strutturato
in modo da contenere vita e opere, focus su due opere (anche singolo
componimento o pagine scelte da romanzo/saggio) con attenzione sia alla forma
sia al contenuto. Il taglio deve essere personale.
Commenti
Posta un commento