DOMANDE INERENTI A TASSO E ALL'OPERETTA MORALE DI LEOPARDI
1) Ragione e sragione (follia) a un certo punto, sostiene in particolare Foucault, si separano. Quando erano invece unite o confuse e con quali espressioni che permettano di sostenere tale tesi? 2) Che cosa comporta, soprattutto a livello di organizzazione sociale , l'approdo a tale separazione? 3) Qual è il contributo che, suggerisce il discorso della Follia di Erasmo da Rotterdam, la dissennatezza può fornire all'esistenza umana? 4) Nell'operetta morale di Leopardi, Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare , il poeta ottocentesco dipinge il ritratto di un uomo pungolato da un desiderio per sua natura inestinguibile. Di quale desiderio si tratta e a che cosa fa risalire la sua inestinguibilità? 5) Tasso è animato dalla volontà di rendere regolare quello che per sua natura non lo è. Di che cosa si tratta e come si manifesta questa volontà? 6) Qual è l'argomento storico prescelto da Tasso per il suo poema? A quale volontà risale il fatto di scegliere pr...