PROGRAMMI E QUESTIONARI MODULI 6 E 7
PROGRAMMA E TEST DECADENTISMO E SIMBOLISMO (MODULO 6) Programma gruppo A: dal vol. 3b pp. 337-365 ( solo Langueur ), 380-390. Test: 1) Nel presentare il decadentismo, sottolinea la sua componente irrazionale . 2) Da quale suggestione poetica nasce l’accostamento fra l’epoca decadente e quella coincidente con la fine dell’impero romano? Includi nella risposta l’analisi del componimento poetico al quale fa esplicito riferimento la domanda. 3) Fornisci la definizione, contestualizzandola rispetto al tema decadentismo di panismo e epifanie . 4) Stessa operazione con estetismo , arte per l’arte, linguaggio analogico, sintestesia, vitalismo, superomismo, maledettismo. 5) Un denominatore comune della letteratura romantica e di quella decadente, che può suggerire una continuità fra le sensibilità corrispettive, è il ripudio della normalità borghese. Utilizza qualche riferimento...