BOCCACCIO - DIDATTICA CAPOVOLTA PER IL PRIMO APRILE
INTRODUZIONE DUE MONDI REALI PER LETTORI PROTAGONISTI Il Decameron di Boccaccio è un'altra opera, come già la Divina commedia di Dante (tra parentesi, i due scrittori non si sono conosciuti di persona, anche se Boccaccio nasce nel 1313, e l'Alighieri è ancora vivo fino al 1321) che richiede a chi legge una totale disposizione all'abbandono. Per cominciare delle riserve mentali. Non è facile non averne, soprattutto quando si sia stati abituati a stabilire due categorie più o meno opposte: le letture d'obbligo e quelle da divertimento o da piacere. Divina commedia e Decameron sono straordinari, nel senso proprio di extra ordinari , proprio perché possono essere letti e compresi fuori da qualsiasi preliminare categorizzazione, possono essere goduti di per sé in quanto forme date di intuizioni artistiche del mondo. Il mondo della Commedia , il mondo del Decameron , sono espressioni che si ut...